Esplora antichi borghi, ammira paesaggi mozzafiato e vivi momenti spirituali in suggestivi luoghi sulla Maiella occidentale.

Valle dell'Orfento
Nella Valle dell'Orfento gli itinerari da percorrere sono tanti, tutti molto panoramici su costoni rocciosi dai quali è possibile osservare le bellezze della Valle.
I sentieri corrono lungo il limpido corso d’acqua che viene attraversato da caratteristici ponticelli in legno.
Eremo di San Bartolomeo
Sulle orme di Pietro l'Eremita
L'Abruzzo, terra di eremi che sulla Maiella trovano la più alta concentrazione. Quello di San Bartolomeo, nel Parco della Maiella, è sicuramente uno dei più affascinanti d'Abruzzo, mimetizzato all'interno di una balconata naturale nel vallone omonimo.
Per raggiungerlo, durante la nostra escursione partiremo dalla località Macchie di Coco.

Scopri l'eco del silenzio
Ascolta il silenzio delle montagne.
Nei percorsi più suggestivi d'Abruzzo, ogni momento è un'ode alla tranquillità e alla bellezza naturale.
Eremo Di Santo Spirito A Maiella
La Chiesa di Santo Spirito a Maiella
Immersa in un contesto paesaggistico e naturalistico unico. Si trova a 1132 m s.l.m. lungo una parete di roccia calcarea avvolta da una maestosa faggeta cuore dell’Appennino centrale abruzzese nel comune di Roccamorice, nel Parco Nazionale della Maiella.
La sua storia è legata a quella di Pietro da Morrone, futuro Papa Celestino V.


Eremo Di San Giovanni
L'Eremo di San Giovanni all'Orfento è sicuramente uno dei più suggestivi d'Abruzzo. La sua collocazione al di sopra di una grotta, interamente incastonato in una parete rocciosa della Valle dell'Orfento , lo rende ancora più affascinante.
Lama Bianca e Visita Al Borgo Di Roccacaramanico
Il Bosco di Lamabianca, all'interno della Riserva Naturale omonima posta nel Comune di S. Eufemia a Maiella, è caratterizzato da un´estesa faggeta che, a oltre i 1800 metri di quota, lascia spazio alla mugheta e alle praterie di altitudine. Nel Bosco di Lamabianca è stata realizzata, sul finire degli anni ´80, una bella rete di sentieri attrezzati per la fruizione dell´ambiente naturale anche ai diversamente abili.

Escursioni con operatori specializzati
Immergiti nel silenzio delle montagne.
Tra i sentieri più affascinanti d'Abruzzo, ogni istante celebra la pace e la bellezza della natura.

Escursione A Cavallo Nella Valle Dell’Orta
Un’escursione in sella ad un fantastico cavallo alla scoperta di una zona d’incredibile bellezza, completamente immersi nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, che ci farà vivere una splendida avventura portandoci ad esplorare la Valle dell’Orta partendo da Caramanico Terme.
Escursioni In E-Bike Con Operatori Specializzati
Per vivere esperienze più dinamiche, da solo o con tutta la famiglia, è possibile partecipare a fantastiche pedalate in e-bike che vi faranno immergere all’interno di paesaggi straordinari per conoscere a fondo la Regione verde d'Europa accompagnati da guide specializzate che vi faranno innamorare della storia del territorio.


Escursioni In Canoa Sul Fiume Tirino
Immersi nella natura ci si diverte a pagaiare lungo il fiume Tirino che, con le sue acque calme ci cullerà e ci guiderà alla scoperta di panorami mozzafiato che caratterizzano tutta la valle. Tanta storia da narrare su questo angolo di paradiso in cui è stata ritrovata la leggendaria e possente statua del Guerriero di Capestrano. La Canoa sul Tirino è una esperienza da vivere in completo relax e tanto divertimento e si svolge a Bussi sul Tirino accompagnati da GUIDE ESPERTE che vi formeranno per farvi vivere un'esperienza unica, autentica ed in assoluta sicurezza.
Escursioni In Quad Sulla Maiella:
Tour guidato in QUAD ai piedi della Maiella e del Morrone, in una valle magica ricca di storia ed incantevoli panorami. La Valle Giumentina ci accoglierà con i suoi magici colori, le sue stradine di montagna pronte a sorprenderci con la meravigliosa bellezza degli scorci disegnati dalla natura e con un pò di fortuna saremo sorpresi da qualche animale selvatico come il cervo, il capriolo o con tanta fortuna, il lupo.

Luoghi di Storia e Spiritualità
Perditi nella quiete dei borghi, abbazie e sentieri. In questi luoghi incantevoli, ogni attimo è un tributo alla serenità e al fascino storico.

Abbazia Di San Liberatore A Maiella
Nella valle del Fiume Alento, nel tratto che lambisce il Comune di Serramonacesca (PE), si erge il monastero di San Liberatore a Maiella, uno dei più importanti esempi di architettura romanica abruzzese.
Un' ingente opera di restauro intrapresa nel 1970, ha restituito alla visita una mirabile opera architettonica.
Rocca Calascio
Nel territorio di Calascio, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, a 1460 metri, in Abruzzo c’è un luogo magico, dove la fantasia di molti registi cinematografici ha immaginato storie di cavalieri.
Lo scenario è mozzafiato, una semplice rocca conosciuta per il suo castello, uno dei più elevati d’Italia e più giù un borgo oggi disabitato.” L’escursione parte in prossimità del borgo di Santo Stefano di Sessanio (AQ).
Attraverseremo un altopiano con aree paesaggistiche davvero affascinanti e mozzafiato che ci condurrà al famoso Castello di Rocca Calascio ( il castello di Lady Hawk) Arrivati alla rocca si potrà godere dello spettacolo naturale offerto dalla catena del Gran Sasso, dalla valle del Tirino e dall’altopiano di Navelli.


Sentiero Dei Minatori
Le attività minerarie di estrazione di rocce asfaltiche e bituminose, nonché di petrolio, che si sono svolte nel 1800 fino alla seconda metà del 1900, hanno modificato il territorio e l’economia di questo versante della Majella.
Il sentiero minerario d'Abruzzo rappresenta un'occasione per fare un viaggio indietro nel tempo, tra la metà del XIX e del XX secolo, quando in quest'area venivano estratti bitume e rocce asfaltifere.
Un percorso naturalistico, storico e culturale alla scoperta dell'archeologia industriale e della geologia.
Valle Giumentina
La Valle Giumentina è un luogo meraviglioso, dalla storia plurimillenaria, frequentato dall'uomo già dal Paleolitico, in cui i sentieri si fanno spazio tra ampi prati puntinati di fioriture variopinte, coronati dalla Maiella e dal selvaggio Morrone ed è possibile scorgere anche l'azzurro profondo del mare.
Dalla Valle Giumentina è possibile raggiungere anche l’Eremo di San Bartolomeo e visitare il piccolo centro abitato di Decontra di Caramanico.


Passo San Leonardo
Il passo San Leonardo (1282 m s.l.m. è un valico dell'Appennino centrale, sito nella parte occidentale del massiccio della Maiella e a sud-est del gruppo delle montagne del Morrone, all'interno dei territori comunali di Pacentro e Sant'Eufemia a Maiella, caratterizzato da fitti boschi e grandi estensioni di prati. E’ il luogo ideale per passeggiate rilassanti.
Rifugio Pomilio E Tavole Dei Briganti
la vista dal Rifugio Pomilio è ormai nota a molti, un vero e proprio balcone sul mare Adriatico e sull'Abruzzo costiero, con le alte vette della Majella a dominare il contesto.
Dopo essere arrivati alla “Madonnina” del Blockhaus, il cammino si inoltrerà in una fitta mugheta a ridosso della Valle dell'Orfento prima e poi della selvaggia Valle di Selvaromana, per giungere alle “Tavole dei Briganti”, laddove soprattutto i pastori hanno scolpito i loro nomi e piccole frasi sulla bianca roccia della Majella, testimonianze ancora vive di un lontano passato.


Fiabosco
Il Fiabosco è un parco artistico e didattico, è un luogo magico ai piedi della Maiella dove sono custodite le statue, scolpite in pietra, di tanti personaggi misteriosi: il Drago, la Mandragola, la Ninfa Maia, la Strega, il Lupo Mannaro, il Serpente, Il Principe trasformato in albero.
Parco Lavino
ll Parco naturale delle sorgenti del Lavino si trova a Decontra, una frazione di Scafa (PE).All’entrata del parco si trova un Infopoint che fornisce tutte le informazioni necessarie ad una corretta fruizione e visita dell’area.
In più troviamo un parco giochi ed un area picnic attrezzata ideale per le famiglie. I caratteristici colori e le sfumature di turchese, verde e azzurro sono conferite a queste acque dai solfati disciolti nell’acqua.
L’intera area acquisisce un’atmosfera surreale grazie alla vegetazione che cosparge le zone intorno alle polle sorgive ed ai ruscelletti crescendo davvero rigogliosa. E’ inoltre possibile visitare il Mulino Farnese, unica costruzione sopravvissuta e funzionante fino a pochi anni fa, dedicato alla frantumazione dei cereali.

Dicono di noi
Scopri cosa scrivono di noi gli ospiti che hanno soggiornato nelle nostre strutture.
Tutte le recensioni sono verificate da Booking.com.